Alias Domenica

Heinrich Mann e consorte, biografia collettiva da Lubecca all’esilio

Heinrich Mann e consorte, biografia collettiva da Lubecca all’esilioMax Oppenheimer, «Ritratto di Heinrich Mann», circa 1912

Evelyn Juers, «La casa dell'esilio. La vita e il tempo di Heinrich Mann e Nelly Kroeger Mann|», Bompiani La scrittrice tedesca fa rivivere un caso esemplare dell’opposizione a Hitler, montando fonti e documenti con parti di fiction in una specie di romanzo corale

Nel febbraio del 1933, a un solo mese dall’ascesa al potere di Hitler, cominciò la diaspora intellettuale che avrebbe portato alla dispersione della cultura tedesca della Repubblica di Weimar. Per gli intellettuali di origine ebraica non ci fu spesso altra soluzione per sfuggire alla persecuzione nazista se non quella di abbandonare la Germania, ma per chi non era ebreo e occupava posizioni di rilievo nel tessuto sociale dell’epoca, l’esilio rappresentava una «terza via», alternativa sia all’adesione al nazismo sia all’emigrazione interna. Quest’ultima fu praticata da chi era stato bandito dal regime in quanto le sue opere erano «contrarie allo spirito...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi