Visioni
I bambini di Eduardo
Eventi Tre giornate di convegno al Maschio Angioino intorno alla legge sostenuta dal grande drammaturgo per i ragazzi a rischio di emarginazione sociale
![I bambini di Eduardo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/10/30/eduardodefilippo-istitutofilangierinapoli1981-ansafoto.jpg)
Eventi Tre giornate di convegno al Maschio Angioino intorno alla legge sostenuta dal grande drammaturgo per i ragazzi a rischio di emarginazione sociale
Pubblicato più di 9 anni faEdizione del 31 ottobre 2015Edizione 31.10.2015
Adriana PolliceNAPOLI
Sono stati 30 anni persi si domandano oggi, venerdì, e domani a Napoli (al Maschio Angioino) i partecipanti al convegno “La prevenzione della devianza giovanile in Campania a 30 anni dalla Legge Eduardo: risultati e prospettive”. La magistratura nelle ultime inchieste racconta di “paranze di bambini” come nuove leve del crimine organizzato quindi è evidente che sono stati anni persi quelli trascorsi da quando Eduardo De Filippo, nominato senatore a vita, si impegnò per il recupero dei ragazzi dei carceri minorili di Napoli. Nel 1982 al Senato raccontò la sua esperienza in uno di essi, l’Istituto Filangieri: «I ragazzi di...