Visioni

I bambini di Eduardo

I bambini di EduardoEduardo De Filippo all'istituto Filangieri, 1981

Eventi Tre giornate di convegno al Maschio Angioino intorno alla legge sostenuta dal grande drammaturgo per i ragazzi a rischio di emarginazione sociale

Sono stati 30 anni persi si domandano oggi, venerdì, e domani a Napoli (al Maschio Angioino) i partecipanti al convegno “La prevenzione della devianza giovanile in Campania a 30 anni dalla Legge Eduardo: risultati e prospettive”. La magistratura nelle ultime inchieste racconta di “paranze di bambini” come nuove leve del crimine organizzato quindi è evidente che sono stati anni persi quelli trascorsi da quando Eduardo De Filippo, nominato senatore a vita, si impegnò per il recupero dei ragazzi dei carceri minorili di Napoli. Nel 1982 al Senato raccontò la sua esperienza in uno di essi, l’Istituto Filangieri: «I ragazzi di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi