Cultura

I chierici rosso-bruni di Jean-Loup Amselle

I chierici rosso-bruni di Jean-Loup Amselle/var/www/ilmanifesto/data/wordpress/wp content/uploads/2014/12/18/19cult1

Intervista Un’intervista con l’antropologo francese per l’uscita del suo ultimo libro sulla convergenza «rosso-bruna» che vede uniti la «destra dei valori» e alcuni teorici della sinistra in nome della lotta al mercato e al multiculturalismo

Molti vengono dall’estrema sinistra e, da sinistra, hanno fatto un salto triplo a destra. Altri, invece, a destra ci sono sempre stati, ma hanno affinato linguaggio, armi e concetti. Altri, invece, a destra ci sono arrivati quasi involontariamente, per «osmosi» da imborghesimentoo, peggio, per una distorta applicazione della proprietà commutativa: «se le nostre parole sono le stesse e il nostro nemico è comune – sono frasi, queste, che risuonano come un mantra tra molti chic annoiati che sognano di radicalismi a venire – allora possiamo dirci dalla stessa parte». Eppure, osserva Jean-Loup Amselle, antropologo e autore del recente Les nouveaux...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi