Europa

I dogmi e gli interessi dei tecnocrati dell’Eurozona

I dogmi e gli interessi dei tecnocrati dell’Eurozona

Grecia Il gioco è particolarmente delicato perché sfrutta senza scrupoli una frattura effettiva nella società greca, che il referendum rischia di approfondire

«Ti lascio accampamenti / d’una città con tanti prigionieri: / dicono sempre sì, ma dentro loro mugghia / l’imprigionato no dell’uomo libero” (K. Athanasulis). Il grande compositore Mikis Theodorakis, quello di Zorba e di tante canzoni di Ritsos ed Elitis, invita a votare «no» domenica, ma è pessimista: il governo di Syriza, troppo esitante e già pronto ad accettare, subito prima della rottura e ancora nell’ultima proposta di mercoledì, un compromesso troppo simile a un nuovo memorandum. In questo modo, secondo lui, rischia di finire in pasto alle potenze straniere che hanno ridotto la Grecia (sul piano etnico, storico, culturale...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi