Visioni

I misteri della realtà scoperti in un cinema all’«aria aperta»

I misteri della realtà scoperti in un cinema all’«aria aperta»«Viaggio a Tokyo» (1954)

Al cinema Il libro di Luca Bandirali sul paesaggio nelle immagini, uno spazio a sé. Il neoralismo, Ozu, Visconti, De Sica, dal secondo dopoguerra alla serialità oggi

Pubblicato più di un anno faEdizione del 1 giugno 2023
Esiste una «scuola calabrese» nell’ambito degli studi cinematografici contemporanei, afferente all’Università della Calabria, che rappresenta un presidio formidabile per la teoria del cinema (e non solo in Italia), cui presupposto è la filosofia in quanto strumento di attualizzazione dell’immagine, della dialettica tra forze e forme alla base dell’apparire cinematografico. Non tanto o non solo la storia del cinema, quanto una geografia cinematografica, un’estensione del concetto, dell’iconografia, fertile, fiorente nel presente, che occupa spazio in relazione alle possibilità d’esserci del presente: sono plaghe, campi ermeneutici pullulanti di tuberi, rizomi; narrazioni e non metanarrazioni. In quest’ambito rientra il volume di Luca Bandirali...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi