Commenti

I populisti ormai al potere e le loro disinibite pratiche

Il caso Roma La vicenda romana restituisce il grado della effettiva capacità innovativa dei movimenti dell’antipolitica. Quando sono veicoli di protesta, essi si fanno strada con parole d’ordine di radicale estraneità alla casta, […]

La vicenda romana restituisce il grado della effettiva capacità innovativa dei movimenti dell’antipolitica. Quando sono veicoli di protesta, essi si fanno strada con parole d’ordine di radicale estraneità alla casta, da affidare a tribunali del popolo. Agitano anche una intransigente ricusazione del principio del negoziato politico, respinto in quanto tale. Una volta al potere, i non-partiti rivelano però la loro natura reale di organi dell’opaco compromesso permanente. Il populismo divenuto regime si lascia sorprendere in disinibite pratiche di gestione. Si svelano così le illusioni del marketing del risentimento congegnato dal populismo-movimento per affermarsi tra i ceti popolari. Le chiacchiere della...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi