ExtraTerrestre

Il bestiame per latticini e carne emette il 65% di emissioni dell’intero settore

Il fatto della settimana «L’impatto ambientale si riduce solo se si risolve il problema delle deiezioni»

Il tema del benessere animale non è l’unico quando si parla di allevamenti. Se consideriamo gli studi sull’impronta ecologica, questo settore viene considerato uno dei più impattanti sull’ambiente. A livello di emissioni ma anche per quantità di acqua e terra utilizzate, per produrre i mangimi. Il bestiame allevato per il latte e la carne rappresenta, secondo la Fao, il 65% del totale delle emissioni dell’intero settore dell’allevamento. Per ridurre l’impatto ambientale è necessario gestire correttamente le deiezioni, come spiega la professoressa Marcella Guarino, del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano: «Le deiezioni devono essere allontanate,...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi