Alias
Il cinema tedesco oggi: un movimento?
Intervista Intervengono Thomas Studer e Giovanni Spagnoletti
![Il cinema tedesco oggi: un movimento?](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/02/un-valzer-tra-gli-scaffali.jpg)
Intervista Intervengono Thomas Studer e Giovanni Spagnoletti
Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 16 febbraio 2019Edizione 16.02.2019
Natasha CeciBERLINO
Dopo gli ultimi grandi autori del cinema tedesco come Herzog, Wenders, Fassbinder, a metà degli anni Novanta si iniziò a parlare di una nouvelle vague berlinese. Alcuni ex studenti della DFFB (Deutsche Film Fernsehenakademie Berlin) sembravano far parte di un movimento atipico, senza dogmi o manifesti e con una idea di cinema più o meno comune. Christian Petzold (“La scelta di Barbara” e “La donna dello scrittore-Transit”), Thomas Arslan (“Gold”, “Bright Nights”), Angela Schanelec (“Marseille”) fino ad arrivare alla Maren Ade di “Toni Erdmann” hanno fatto parte della cosiddetta “Berliner Schule”. E oggi Il cinema tedesco ha o è un...