Alias

Il cinema tedesco oggi: un movimento?

Il cinema tedesco oggi: un movimento?"Un valzer tra gli scaffali" di Thomas Stuber

Intervista Intervengono Thomas Studer e Giovanni Spagnoletti

Dopo gli ultimi grandi autori del cinema tedesco come Herzog, Wenders, Fassbinder, a metà degli anni Novanta si iniziò a parlare di una nouvelle vague berlinese. Alcuni ex studenti della DFFB (Deutsche Film Fernsehenakademie Berlin) sembravano far parte di un movimento atipico, senza dogmi o manifesti e con una idea di cinema più o meno comune. Christian Petzold (“La scelta di Barbara” e “La donna dello scrittore-Transit”), Thomas Arslan (“Gold”, “Bright Nights”), Angela Schanelec (“Marseille”) fino ad arrivare alla Maren Ade di “Toni Erdmann” hanno fatto parte della cosiddetta “Berliner Schule”. E oggi Il cinema tedesco ha o è un...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi