![Il colonnello Buendia e il nodo del conflitto sociale](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1200/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/02/18soc2-murales-interno-scampia.jpg)
Murales a Scampia
Commenti
Il colonnello Buendia e il nodo del conflitto sociale
Sinistra La ragione per cui oggi la sinistra è poco più che qualche sindaco, e discontinue presenze sindacali, non è la conseguenza di gruppi dirigenti insicuri, incapaci e deboli, e tanto meno svogliati. Lo stato di prostrazione globale della sinistra nel mondo ci dice, materialisticamente, che siamo vittime di contraddizioni reali e non di complotti ideali.
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 12 gennaio 2022Edizione 12.01.2022
Esattamente come il tenace colonnello Buendia di Cent’anni di solitudine, che per trentadue volte arma una rivolta contro il potere, che regolarmente fallisce, ma che ogni volta diventa la premessa per la successiva, ci troviamo a discutere di riorganizzazione della sinistra. Il farlo su questo giornale mi conforta se non altro perché qualcosa ha tenuto di queste tenaci pulsioni . L’intervento di Alfonso Gianni coglie un aspetto che giustifica la reiterazione del reato. L’opportunismo con cui D’Alema gioca con le speranze e le aspirazioni di migliaia e migliaia di reduci dai diversi cantieri della sinistra, insieme alle inconsistenze dei cespugli...