Cultura

Il continuo desiderio di rincorrersi

Il continuo desiderio di rincorrersiIl filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980) mentre scrive nella sua casa foto di James Andanson/Sygma via Getty Images

Itinerari critici Riflessioni sul «Ritorno a Jean-Paul Sartre» di Massimo Recalcati, per Einaudi. Nel volume si propone una lettura del filosofo legata alla psicoanalisi e in particolare a quella di Lacan. Simbolo dell’«engagement», l'autore de «La nausea» spiegava che non dobbiamo impegnarci, lo siamo già. La passività diventa una scelta di inerzia. Si è condannati a essere liberi «in situazione», immersi nel mondo, sempre soggetti

Spesso proponiamo il ritorno a quelle letture e saggi che per noi sono state fondamentali e che consideriamo ancora imprescindibili per capire e capirsi. E ci si domanda quale attualità hanno ancora i «classici» per poi scoprire nuove interpretazioni e profili. Jean-Paul Sartre, in realtà, è rimasto sempre presente, un filosofo indispensabile e irriverente. Simbolo dell’engagement, ci spiega che non dobbiamo impegnarci, lo siamo già. Anche quando non facciamo nulla per cambiare lo stato delle cose siamo impigliati nella situazione, complici con la nostra assenza o distrazione. Non è possibile uscire dal mondo e quindi la nostra passività diventa scelta...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi