Cultura
Il culto della vita e della morte
Narrativa «Favole del morire» di Giulio Mozzi, per Laurana. Si tratta di racconti stesi nell’arco di un decennio, che mescolano poesia, teatro, fiaba
![Il culto della vita e della morte](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1200/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/03/10/favole-del-morire-e1424835191277.jpg)
Narrativa «Favole del morire» di Giulio Mozzi, per Laurana. Si tratta di racconti stesi nell’arco di un decennio, che mescolano poesia, teatro, fiaba
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 11 marzo 2015Edizione 11.03.2015
Già all’epoca dei «cannibali», Giulio Mozzi possedeva uno stile narrativo irriducibile alle etichette. Da scout, del resto, ha scovato narratori altrettanto anomali (Vitaliano Trevisan su tutti) e come consulente di case editrici scandaglia versanti tutt’altro che rituali. E chi frequenta i suoi corsi di scrittura o il blog vibrisse si è abituato anche alla minuziosa riproduzione dell’essenza narrativa. Del resto, fin dal 1997 il «ricettario» della creatività si traduce nella fedeltà agli studi del liceo classico. E con Stefano Brugnolo, l’anno scorso Mozzi ha pubblicato per i tipi di Sironi L’officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all’uso di...