Visioni

Il doppio viaggio degli esploratori

Il doppio viaggio degli esploratori

Green Screen Secondo appuntamento con la «top ten» dei film sul sentimento del presente. «Tabu» di Miguel Gomes e «Ad Astra» di James Gray, dalle ex colonie portoghesi ai confini del cosmo due film che contemplano la nostra incapacità di imparare dalle lezioni del passato

Corre l’anno 2012. E la voce off del regista Miguel Gomes intona l’elegia iniziale di Tabu, uno dei film più stupefacenti del decennio, un film grigio eppure a suo modo uno schermo verde, come il coccodrillo che appare qui e là, ora in carne e scaglie, ora in plastica, ora su una giostra di un centro commerciale, o nell’immaginazione di Aurora che gioca a dare un nome alle forma delle nuvole nel cielo. «Sotto la pioggia e sotto il sole bruciante, una creatura melanconica percorre per mesi la giungla e la aride lande. Nel cuore del continente nero, né le...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi