Cultura

Il «dottor sottile» alla ricerca del nuovo costituzionalismo

Il «dottor sottile» alla ricerca del nuovo costituzionalismo«Ritmo+Rumore+Velocità automobile» di Giacomo Balla, 1913

Saggi «Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni » di Giuliano Amato per il Mulino

La figura del politico come professione intellettuale, di cui Max Weber ha lasciato un’insuperata analisi, e quella del partito come intellettuale collettivo, teorizzata da Antonio Gramsci, non sembrano più appartenere alla politica contemporanea. Semplificando, conoscenze e saperi entrano nel gioco della politica non più per contribuire alla continua elaborazione di un disegno strategico di governo e trasformazione della società, ma come strumenti puramente tecnici, spesso utilizzati per dissimulare quei valori e interessi (relativi) che continuano ad essere il fondamento del potere. È questo uno degli aspetti fondamentali del deficit di funzionamento di cui soffre, ad esempio, l’Europa. Un nodo problematico...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi