Cultura
Il «dottor sottile» alla ricerca del nuovo costituzionalismo
Saggi «Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni » di Giuliano Amato per il Mulino
![Il «dottor sottile» alla ricerca del nuovo costituzionalismo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/02/11/12clt02af01.jpg)
Saggi «Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni » di Giuliano Amato per il Mulino
Pubblicato circa 10 anni faEdizione del 12 febbraio 2015Edizione 12.02.2015
La figura del politico come professione intellettuale, di cui Max Weber ha lasciato un’insuperata analisi, e quella del partito come intellettuale collettivo, teorizzata da Antonio Gramsci, non sembrano più appartenere alla politica contemporanea. Semplificando, conoscenze e saperi entrano nel gioco della politica non più per contribuire alla continua elaborazione di un disegno strategico di governo e trasformazione della società, ma come strumenti puramente tecnici, spesso utilizzati per dissimulare quei valori e interessi (relativi) che continuano ad essere il fondamento del potere. È questo uno degli aspetti fondamentali del deficit di funzionamento di cui soffre, ad esempio, l’Europa. Un nodo problematico...