Alias Domenica
Il falso Augusto di via Nazionale
Mostra augustea della Romanità Chiave ideologica dell’evento, durato oltre un anno, fu l’assimilazione del Duce a Augusto, che garantiva il parallelismo tra gloria di Roma e «nuovo Impero» . La «Mostra Augustea della Romanità» al Palazzo delle Esposizioni non fu voluta da Mussolini, ma da Giglioli e dagli intellettuali
![Il falso Augusto di via Nazionale](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2014/04/26/Augusto_di_pirma_porta_inv._2290_02.jpg)
Mostra augustea della Romanità Chiave ideologica dell’evento, durato oltre un anno, fu l’assimilazione del Duce a Augusto, che garantiva il parallelismo tra gloria di Roma e «nuovo Impero» . La «Mostra Augustea della Romanità» al Palazzo delle Esposizioni non fu voluta da Mussolini, ma da Giglioli e dagli intellettuali
Pubblicato quasi 11 anni faEdizione del 27 aprile 2014Edizione 27.04.2014
Lunedi 28 aprile e martedi 29, in occasione del bimillenario della morte di Augusto, si svolgerà al Collegio Ghislieri di Pavia un seminario interdisciplinare, organizzato da Maurizio Harari, sulla Mostra Augustea della Romanità del 1937, dal titolo: «Tutta Italia giurò nelle mie parole» (ulteriori informazioni e il programma delle giornate di studio sono disponibili ai seguenti indirizzi: www.ghislieri.it; ararat@unipv.it). Anticipiamo in queste pagine l’intervento che terrà lunedì pomeriggio Giuseppe Pucci, archeologo emerito dell’Università di Siena e nostro collaboratore, dal titolo «La Mostra Augustea della Romanità: ideologia, estetica, comunicazione». Il primo aspetto che intendo trattare a proposito della grande Mostra Augustea...