Visioni

Il godimento della libertà

Il godimento della libertà

Immaginari Una riflessione sulla sessualità e l’apertura verso la «varietà» a partire dalla serie «Sex Education»

Io non so come l’avrebbe presa Lyotard quando parlava di una condizione postmoderna affrancata dalle metanarrazioni (probabilmente se ne sarebbe compiaciuto), che declinate oggi, tanto più in Italia, suonerebbero semplicemente come Dio-patria-famiglia; o un Gadamer alle prese con le possibilità attuali dell’ermeneutica; o ancora Fisher con il suo «realismo capitalista»; fatto sta che proprio in seno ai processi di produzione e consumo (immediato, spesso compulsivo) dell’audiovisivo spunta ora un «prodotto» dal portato politico, etico, sociale davvero consistente, quale Sex Education, serie inglese prodotta e diffusa da Netflix. E CIÒ, mi piace pensare, a dispetto dell’aria malsana che si respira in...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi