Cultura

Il pianto, le emozioni precipitano nel vivere

Il pianto, le emozioni precipitano nel vivereRogier van der Weyden, «Deposizione» (dettaglio), 1435-1440, museo del Prado

ITINERARI CRITICI Una storia delle lacrime, tra antropologia, letteratura, arte e cinema. Da Heather Christle a Marcel Mauss, passando per Godard, Dreyer, De Martino, Bellarmino e altri. Gli inquisitori delle streghe credevano che l’assenza della «grazia delle lacrime» fosse un segno certo di patto col demonio. Può essere l’effetto del cordoglio, il dolore del lutto, come di un sentimento non risolto. C’è bisogno di scioglierci e sciogliere i macigni che abbiamo dentro

Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 15 dicembre 2021
Distillato naturale del corpo, la lacrima è continuamente soggetta a un’imponente plasmazione culturale che l’ha messa al centro di un oceano di gesti, suoni e sentimenti che ne modificano senso e significato a seconda del contesto, e del genere. Se fino ai due anni di età le lacrime risultano ben distribuite in seguito, verso gli undici (Kate Fox, The Kleenex For Men Crying Game Report. A study of men and crying, 2004), a chi è di sesso maschile viene insegnato a trattenerle, secondo un’antica tabuizzazione. Da un punto di vista evolutivo, il pianto sembra essere un «programma» elaborato per attivare...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi