Cultura

Il punto di partenza della classe operaia

Il punto di partenza della classe operaiaNella foto: Joyce Lussu con Pietro Nenni e Raniero Panzieri (Palermo, 1951, autore sconosciuto)

Scaffale «Il lavoro e le macchine» di Raniero Panzieri, per ombre corte. Molti i temi in esame. Tra questi, la critica allo stalinismo e la peculiare analisi del rapporto fra il testo marxiano e le lotte, i «Quaderni rossi», le differenze teoriche con Mario Tronti e il lancio di nuove riviste

Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 10 giugno 2020
Sarebbe persino difficile riuscire a sottovalutare l’importanza di Raniero Panzieri, di cui l’editore ombre corte ripropone alcuni dei testi più significativi, introdotti e curati da Andrea Cengia. Difficile, anzitutto, per la storia del militante socialista morandiano, tra condizione bracciantile del sud e nuova classe operaia torinese: militante e intellettuale con un ruolo di spicco nel dibattito della cosiddetta stagione delle riviste, tra anni ’50 e ’60 del Novecento. DIFFICILE, POI, per l’influente riflessione teorica espressa da Panzieri, tramite, soprattutto, quella fucina che furono i Quaderni rossi. Grazie a essi prese forma, non a caso, un’interpretazione più che peculiare del rapporto...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi