Internazionale
Capitalismo e pandemie: Il rapporto rimosso
Filosofia Ecologia politica. Il legame che una critica filosofica, spesso oracolare, non vede. La tradizione degli oppressi ci ha insegnato a rovesciare lo stato di emergenza permanente per scagliarlo contro il capitalismo che distrugge la vita, non la salva
![Capitalismo e pandemie: Il rapporto rimosso](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/08/04spec-pag4.jpg)
Filosofia Ecologia politica. Il legame che una critica filosofica, spesso oracolare, non vede. La tradizione degli oppressi ci ha insegnato a rovesciare lo stato di emergenza permanente per scagliarlo contro il capitalismo che distrugge la vita, non la salva
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 4 agosto 2021Edizione 04.08.2021
C’è un non detto alla base delle discussioni sulla libertà individuale e l’oppressione di uno stato autoritario: il Covid. I discorsi vertono sul rapporto astratto tra la libertà dell’individuo di muoversi e il potere dello Stato di controllarlo. Come se i due aspetti, le cause della pandemia e gli stati di emergenza sanitari, non fossero strettamente collegati. Il virus resta in una penombra, quando non viene definito un’«invenzione» oppure negato del tutto. La rimozione non è praticata solo negli interventi spesso oracolari di filosofi come Giorgio Agamben o Massimo Cacciari che hanno generato una discussione astiosa. Può essere considerata parte...