Cultura
Il social network dei bonobo, condividere senza conflitti
Il caso «Science» indica che stringono relazioni al di là del gruppo di appartenenza. Lo studio spiega che questi primati dell’Africa Centrale mettono anche in comune il cibo
![Il social network dei bonobo, condividere senza conflitti](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/04/11/scimpanze-cecilia.jpg)
Il caso «Science» indica che stringono relazioni al di là del gruppo di appartenenza. Lo studio spiega che questi primati dell’Africa Centrale mettono anche in comune il cibo
Pubblicato circa un anno faEdizione del 17 novembre 2023Edizione 17.11.2023
Finora si riteneva che l’essere umano fosse l’unica specie in grado di stringere relazioni con gli estranei e che questa estrema socievolezza fosse il segreto del nostro successo. La comunicazione e la collaborazione anche al di là del proprio clan ha permesso infatti di scambiare idee e culture, ed è probabilmente alla base del nostro progresso. Ora i ricercatori dell’università di Harvard Liran Samuni e Martin Surbeck rivelano che anche i bonobo, la paciosa specie di primati che vive nella riserva di Kokolopori nella foresta della Repubblica Democratica del Congo, stringono legami anche al di là del proprio gruppo di...