Cultura
Il viaggio di Clara e Ulisse da Venezia a Corfù
Young adult «Un rinoceronte in giardino» di Arianna Di Genova, con illustrazioni di Alessandra Vitelli, per Mondadori Oscar Primi Junior. Una fiaba che ripensa la storia di Clara, dipinta da Pietro Longhi nel 1751, con gli occhi e la sensibilità di oggi e attraverso il punto di vista di una bimba che ha il suo stesso nome
![Il viaggio di Clara e Ulisse da Venezia a Corfù](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/10/07clt2pezzolateralerinocerontearianna2.jpg)
Young adult «Un rinoceronte in giardino» di Arianna Di Genova, con illustrazioni di Alessandra Vitelli, per Mondadori Oscar Primi Junior. Una fiaba che ripensa la storia di Clara, dipinta da Pietro Longhi nel 1751, con gli occhi e la sensibilità di oggi e attraverso il punto di vista di una bimba che ha il suo stesso nome
Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 7 ottobre 2020Edizione 07.10.2020
La rinocerontessa Clara, dipinta da Pietro Longhi nel 1751 arrivò dalle Indie a Venezia in occasione del carnevale, dopo una «fortunatissima» tournée europea, a testimonianza del gusto, duro a morire, per l’esotico. Il quadro, oggi a Ca’ Rezzonico, museo del Settecento veneziano, era stato commissionato a Longhi dal nobiluomo Giovanni Grimani, che possedeva uno zoo privato in terraferma con numerosi animali rari. Nel raccontare figurativamente questo fatto di cronaca che, per l’epoca, costituì un evento, il pittore mostra l’ambientazione, un effimero «casotto» in legno di quelli allestiti in Piazza San Marco per spettacoli e attrazioni di vario genere – saltimbanchi,...