Europa

In Germania cresce la voglia del «referendum proibito»

In Germania cresce la voglia del «referendum proibito»Berlino – Reuters

Mehr Demokratie Nonostante il veto di Cdu-Csu in campagna elettorale cresce la mobilitazione dei movimenti a favore della democrazia diretta, impedita dalla Costituzione dopo lo shock del voto a Hitler nel '33

Quella tedesca è, per antonomasia, una «democrazia dei partiti». Dopo la drammatica esperienza della Repubblica di Weimar, conclusasi nel 1933 con la presa del potere di Hitler, lo stato che sorse a Ovest dalle ceneri della seconda guerra mondiale fu edificato seguendo un imperativo categorico: evitare ogni rischio plebiscitario. E dunque: dovevano esserci corpi intermedi forti, strutturati democraticamente, regolati in modo preciso dalla legge – cioè i partiti – ad «amministrare» prudentemente la «volontà popolare». Quella stessa che, pochi anni prima, aveva consegnato il paese ai nazionalsocialisti. È tenendo a mente questa vicenda storica che si spiega come mai la...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi