Europa
Integrazione reale e tensioni secessioniste
Negli anni precedenti alla crezione del mercato comune, l’idea di una Catalogna, un Veneto o una Scozia indipendenti era difficilmente praticabile. Le dimensioni degli stati sono infatti la conseguenza di […]
Negli anni precedenti alla crezione del mercato comune, l’idea di una Catalogna, un Veneto o una Scozia indipendenti era difficilmente praticabile. Le dimensioni degli stati sono infatti la conseguenza di […]
Pubblicato più di 10 anni faEdizione del 19 settembre 2014Edizione 19.09.2014
Negli anni precedenti alla crezione del mercato comune, l’idea di una Catalogna, un Veneto o una Scozia indipendenti era difficilmente praticabile. Le dimensioni degli stati sono infatti la conseguenza di un trade-off(compromesso) economico,oltre a motivi storici e culturali. Da un lato, Stati più piccoli sono caratterizzati da preferenze al loro interno più omogenee, ossia cittadini tra loro più simili in termini di preferenze sulla gestione della cosa pubblica. Dall’altro, Stati più grandi garantiscono mercati più estesi, e una serie di economie di scala derivanti dalla gestione comune una serie di politiche, come la difesa, la politica commerciale, l’amministrazione della giustizia....