Italia
Italia nella trappola demografica. Esodo di giovani
Rapporto della Fondazione Migrantes Dal 2006 al 2019 il numero di chi va via è aumentato del 70,2%. Su un totale di oltre 60 milioni di residenti a gennaio 2019, l’8,8% ha lasciato il Paese. Partono soprattutto uomini tra i 18 e i 24 anni, molti con una laurea in tasca. Anche i nuovi italiani tendono a espatriare
![Italia nella trappola demografica. Esodo di giovani](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/10/26soc1giovani-valigia-aeroporto-fg.jpg)
Rapporto della Fondazione Migrantes Dal 2006 al 2019 il numero di chi va via è aumentato del 70,2%. Su un totale di oltre 60 milioni di residenti a gennaio 2019, l’8,8% ha lasciato il Paese. Partono soprattutto uomini tra i 18 e i 24 anni, molti con una laurea in tasca. Anche i nuovi italiani tendono a espatriare
Pubblicato più di 5 anni faEdizione del 26 ottobre 2019Edizione 26.10.2019
«L’Italia vive una spaccatura culturale e identitaria tra accoglienza e rifiuto, tra l’essere terra di partenze e luogo di approdo». È l’immagine del paese che racconta il rapporto Italiani nel Mondo, elaborato dalla Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana. Gli indicatori statistici mostrano i danni provocati da oltre un decennio di crisi economica: più di 1,8 milioni di famiglie italiane in povertà assoluta per un totale di 5 milioni di individui, oltre 2 milioni e 350mila nel Mezzogiorno. L’età media di 45,4 anni, una diminuzione di 128mila nascite dal 2008, oltre 90mila residenti in meno in un anno, «l’Italia vive...