Alias Domenica

Italiani a New York, energia e ritirata

Italiani a New York, energia e ritirataUgo Mulas, «Andy Warhol, Philip Fagan e Gerard Malanga», New York, 1964 © Eredi Ugo Mulas

A Milano, fra Gallerie d’Italia e Museo del Novecento, "New York New York" Una mostra sulla ricezione americana dell’arte italiana del dopoguerra, da Marino Marini a Schifano. Con NY una relazione ambivalente: effetto liberatorio (Afro, Scialoja), ma anche nera disillusione (Cagli e i pop romani)

In una delle scene centrali di Sabrina, il capolavoro di Billy Wilder, si vede Audrey Hepburn presa in primo piano di profilo. Sullo sfondo si riconosce una famosa scultura di Marino Marini, il Cavaliere. Come sottolinea Raffaele Bedarida nel bel saggio di catalogo (Electa) alla mostra New York New York (Milano, Gallerie d’Italia e Museo del 900, sino al 17 settembre), è un’inquadratura su cui Wilder torna più volte: «per un effetto ottico chiaramente studiato, la testa tesa del cavallo di Marino sullo sfondo sembra puntata come un’arma contro il collo di Sabrina. L’immagine segna lo status di vulnerabilità sia...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi