Alias Domenica

Jacques Villon, un sogno piramidale

Jacques Villon, un sogno piramidaleJacques Villon nell’atelier di Puteaux verso il 1922, fotografato da Man Ray

Maestri in ombra / Speciale estate Section d'or. Appartato nella casa-atelier di Puteaux, Jacques Villon – umile, nobile, perseverante – ha realizzato l’idea prismatica di Leonardo. Maggiore tra i fratelli Duchamp, prima giovinezza nella flaubertiana Rouen. Disegnatore satirico, verso il 1910 si vota al quadro, inteso (in alternativa a Picasso) come paziente speculazione

Jacques viene da Jack, lo sventurato eroe del romanzo di Alphonse Daudet; Villon, dal poeta maudit del Quattrocento francese. Nato Gaston Duchamp, fratello maggiore di Marcel, muta il nome in Jacques Villon nel 1895, a vent’anni, per tenere al riparo il padre, rispettabile borghese di Rouen, dalle possibili noie di una sua prima attività come disegnatore satirico. Eppure: «L’atmosfera di “pittura” che c’era nella mia famiglia mi sembrava naturale»; «Mia madre disegnava. Mio nonno era pittore e incisore. Aveva per me l’influenza di un testimone, ma non mi dava consigli», dice Villon in una storica conversazione con Dora Vallier, 1955....

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi