Alias Domenica
Jacques Villon, un sogno piramidale
Maestri in ombra / Speciale estate Section d'or. Appartato nella casa-atelier di Puteaux, Jacques Villon – umile, nobile, perseverante – ha realizzato l’idea prismatica di Leonardo. Maggiore tra i fratelli Duchamp, prima giovinezza nella flaubertiana Rouen. Disegnatore satirico, verso il 1910 si vota al quadro, inteso (in alternativa a Picasso) come paziente speculazione
![Jacques Villon, un sogno piramidale](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/08/03/2708-talpa-pg6-f03.jpg)
Maestri in ombra / Speciale estate Section d'or. Appartato nella casa-atelier di Puteaux, Jacques Villon – umile, nobile, perseverante – ha realizzato l’idea prismatica di Leonardo. Maggiore tra i fratelli Duchamp, prima giovinezza nella flaubertiana Rouen. Disegnatore satirico, verso il 1910 si vota al quadro, inteso (in alternativa a Picasso) come paziente speculazione
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 27 agosto 2017Edizione 27.08.2017
Jacques viene da Jack, lo sventurato eroe del romanzo di Alphonse Daudet; Villon, dal poeta maudit del Quattrocento francese. Nato Gaston Duchamp, fratello maggiore di Marcel, muta il nome in Jacques Villon nel 1895, a vent’anni, per tenere al riparo il padre, rispettabile borghese di Rouen, dalle possibili noie di una sua prima attività come disegnatore satirico. Eppure: «L’atmosfera di “pittura” che c’era nella mia famiglia mi sembrava naturale»; «Mia madre disegnava. Mio nonno era pittore e incisore. Aveva per me l’influenza di un testimone, ma non mi dava consigli», dice Villon in una storica conversazione con Dora Vallier, 1955....