Visioni
La buona novella, De Andrè «rinasce» in dialetto siciliano
Note sparse Il riadattamento del fondamentale album di Faber, un progetto del poeta e cantautore Francesco Giunta. La storia dei vangeli apocrifi reinventata con il linguista Giovanni Ruffino e con la cura di Edoardo De Angelis
![La buona novella, De Andrè «rinasce» in dialetto siciliano](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/12/fabrizio-de-andre.jpg)
Note sparse Il riadattamento del fondamentale album di Faber, un progetto del poeta e cantautore Francesco Giunta. La storia dei vangeli apocrifi reinventata con il linguista Giovanni Ruffino e con la cura di Edoardo De Angelis
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 15 dicembre 2021Edizione 15.12.2021
Impegnato da anni nel recupero del patrimonio linguistico e musicale siciliano, il poeta cantautore e cantastorie Francesco Giunta ha presentato all’Officina Pasolini a Roma, il suo nuovo ambizioso progetto, un riadattamento di La buona novella di Fabrizio De André in siciliano, sfociato in un prezioso e curato album su vinile con la riproduzione della grafica e dei caratteri originari del disco, annunciato da uno spettacolo per voci, pianoforte e percussioni tenutosi al teatro Jolly di Palermo a luglio. «UNO SFORZO di svariati anni, un’idea che ha germogliato a lungo nella mia testa, complice l’incontro con Fabrizio nel 1997 al Massimo,...