Economia
La crisi allarga il «sommerso»: quasi 300 miliardi
Ricerca Cgil L'economia informale sottrae 100 miliardi di gettito l'anno. Camusso: la quota del 3 per cento di Renzi come un condono, il sistema è una estorsione per i lavoratori costretti ad accettare il "nero"
![La crisi allarga il «sommerso»: quasi 300 miliardi](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/03/10/11eco1f03-la-presse-camusso.jpg)
Ricerca Cgil L'economia informale sottrae 100 miliardi di gettito l'anno. Camusso: la quota del 3 per cento di Renzi come un condono, il sistema è una estorsione per i lavoratori costretti ad accettare il "nero"
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 11 marzo 2015Edizione 11.03.2015
Una nuova espressione – economia non osservata – per misurare il lato oscuro del nostro paese, sempre più in espansione. Nella ricerca che Cgil e Associazione Bruno Trentin hanno commissionato a Tecnè e Cer si stimano numeri che farebbero accapponare la pelle: 290 miliardi di valore non dichiarato suddiviso in 185 miliardi di economia sommersa (i processi di produzione o transazioni economiche non sono contabilizzate), 80 di economia illegale (prostituzione e stupefacenti) e 25 di economia informale (produzione, vendita o fornitura è fatta da operatori non ufficiali) con un’evasione che si attesta sui 93 miliardi l’anno di cui 55 di...