Cultura

La decolonizzazione del pensiero politico: una sfida concreta

La decolonizzazione del pensiero politico: una sfida concreta«Meeting the White Man» di Tommy Mcrae (c.1835-1901)

Il dibattito Linguaggi e idee frutto dell’esperienza storica europea dominano «il sapere» ovunque nel mondo. Il rischio è quindi che si finisca per pensare che la filosofia sia la filosofia occidentale e che non ci sia pensiero politico al di fuori della tradizione europea. A fronte di questa situazione, diversi pensatori africani, asiatici, e sudamericani chiedono la «decolonizzazione del pensiero politico»

Dalla School of Oriental and African Studies di Londra all’Università di Bologna, gli studenti universitari chiedono l’inclusione di pensatori non europei nei loro curricula, nonché l’acquisizione di una maggiore consapevolezza storica dei processi coloniali e dei loro effetti. I riflettori della stampa internazionale sono accesi sull’attivismo studentesco, tuttavia non sono solo gli studenti universitari ad interrogarsi su questi temi ma anche i loro insegnanti. Ma di cosa discutono questi accademici? PARTIAMO DA ALCUNI DATI di fatto. Dal colonialismo europeo fino ad oggi, linguaggi e idee emerse dalla specifica esperienza storica europea dominano i saperi disciplinari e i processi di formazione...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi