La decolonizzazione del pensiero politico: una sfida concreta
Il dibattito Linguaggi e idee frutto dell’esperienza storica europea dominano «il sapere» ovunque nel mondo. Il rischio è quindi che si finisca per pensare che la filosofia sia la filosofia occidentale e che non ci sia pensiero politico al di fuori della tradizione europea. A fronte di questa situazione, diversi pensatori africani, asiatici, e sudamericani chiedono la «decolonizzazione del pensiero politico»
![La decolonizzazione del pensiero politico: una sfida concreta](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2022/09/10clt2-apertura-3.jpg)
Il dibattito Linguaggi e idee frutto dell’esperienza storica europea dominano «il sapere» ovunque nel mondo. Il rischio è quindi che si finisca per pensare che la filosofia sia la filosofia occidentale e che non ci sia pensiero politico al di fuori della tradizione europea. A fronte di questa situazione, diversi pensatori africani, asiatici, e sudamericani chiedono la «decolonizzazione del pensiero politico»