Alias
La fabbrica degli slogan
Fenomeni/Frasi di canzoni entrate nel gergo comune e che hanno cambiato abitudini e percezioni Versi che incarnano mode, modi o periodi storici. Ecco il lessico che ha consegnato alla storia Dylan, Nomadi, Public Enemy. «Una nazione è fatta dei ritornelli che sceglie di canticchiare all’infinito». Anche quelli censurati, allusivi, scabrosi o politicamente scomodi
![La fabbrica degli slogan](/cdn-cgi/image/format=auto,width=576/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/01/04/peace-achance270-grande.png)
Fenomeni/Frasi di canzoni entrate nel gergo comune e che hanno cambiato abitudini e percezioni Versi che incarnano mode, modi o periodi storici. Ecco il lessico che ha consegnato alla storia Dylan, Nomadi, Public Enemy. «Una nazione è fatta dei ritornelli che sceglie di canticchiare all’infinito». Anche quelli censurati, allusivi, scabrosi o politicamente scomodi
Pubblicato circa 7 anni faEdizione del 6 gennaio 2018Edizione 06.01.2018
Le canzoni sono fatte di note e di sentimenti. Riescono a dare forma, colore e spesso anche un linguaggio alle nostre passioni. E capita anche che i versi di qualche brano abbiano la capacità non solo di entrare in un lessico condiviso, ma di imporsi come veri e propri slogan e luoghi comuni, superando anche le barriere linguistiche. Un ritornello o uno scampolo di una canzone possono così trascendere la canzone stessa e trasformarsi nel tempo in qualcosa di più universale: in una frase che incarna una moda, in un motto che riassume un periodo storico, in un’espressione idiomatica o...