Internazionale

La lunga traccia del movimento

La lunga traccia del movimento

Stella nera sulla Cina La rivolta del maggio ’89 esprime i conflitti del decennio di Deng, caratterizzato dalla reintroduzione dei modelli capitalistici

Alcuni, pochi fatti, sono esposti sulla scena del gran teatro cinese; ed entrano in collisione con molto di quanto correntemente si dice e scrive della Cina sui mass media: che il sistema socialista, dispotico, economicamente inefficiente e mascherato da propaganda menzognera, aveva condotto il paese sull’orlo del collasso: e che, fortunatamente, all’oscurantismo della presidenza di Mao era succeduto Deng Xiaoping, politico illuminato, che con prudente gradualità indirizzava il paese al superamento dell’infelice esperienza socialista e al reingresso nel mondo civile. A capo della corrente «riformatrice», un po’ alla volta neutralizzava i «conservatori» legati al vecchio dogmatismo socialista maoista (anche quando...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi