Cultura

La memoria necessaria della guerra

La memoria necessaria della guerraIl murale di «Saint Javelin», l’icona di una Vergine Maria con un lanciamissili anticarro, a Kyiv, in Ucraina – Foto Ap

Nello specchio della battaglia Lorenzo Cremonesi ha raccolto per Solferino quarant’anni di conflitti rimossi, dal Medio Oriente all’Ucraina. Un diario da inviato al fronte dal Libano all’Afghanistan, fino al racconto dell’invasione russa. La consapevolezza che la minaccia è sempre presente ci può far ritrovare «i valori e le passioni per orientarci»

È una storia che inizia intorno ad un piatto di kebab di pollo, yogurt e frutta a Eriha, una città del nord della Siria assediata dalle unità militari fedeli al dittatore Bashar al Assad. Siamo nel 2012 ed è nella casa di un giovane oculista che partecipa al tentativo di rivoluzione contro il regime che Lorenzo Cremonesi viene accolto, sfamato e messo al riparo dai colpi che cadono senza tregua sul centro urbano. Un uomo e la sua famiglia, bambini piccoli che affollano un paio di stanzette, si adoperano per tenere al sicuro che ha fatto tanta strada per raccontare...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi