Alias Domenica
La nuova oggettività di una penna devota a passioni malate
Letteratura tedesca Nonostante la traduzione, e la scelta di isolare quello che è l’ultimo romanzo della vita e della trilogia di Jakob Wasserman, rileggere «La terza esistenza di Joseph Kerkhoven», ora da Baldini & Castoldi, promette meraviglie
![La nuova oggettività di una penna devota a passioni malate](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/06/15/18-giugno-p-2-wassermann-double-portrait-max-pechstein-1910.jpg)
Letteratura tedesca Nonostante la traduzione, e la scelta di isolare quello che è l’ultimo romanzo della vita e della trilogia di Jakob Wasserman, rileggere «La terza esistenza di Joseph Kerkhoven», ora da Baldini & Castoldi, promette meraviglie
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 2 luglio 2017Edizione 02.07.2017
Nel suo saggio del 1795 sulla Poesia ingenua e sentimentale Schiller attribuiva al genio un’indole necessariamente infantile, tale cioè da indurlo ad aderire in modo diretto e spontaneo alla verità della natura. In ogni autentica opera d’arte, intendeva, c’è un punto in cui la verità delle cose deve apparire con evidenza assoluta, senza la mediazione della riflessione, proprio come a un bambino appare immediatamente vero ogni oggetto di cui fa esperienza. Questo punto è la ragione stessa per la nascita dell’opera e il nucleo di verità di ogni poesia, per cui senza l’ingenuità non può esserci genio e non può...