Internazionale

La «protezione» Usa, pagata dagli alleati

La «protezione» Usa,  pagata dagli alleati – Xinhua

La strategia Usa in Asia Trump vuole la presenza militare in funzione anti-cinese ma chiede a Corea e Giappone di pagare il conto

Una partita pericolosa si sta giocando nelle acque del Pacifico. Da una parte, a tenere banco, ci sono gli Stati uniti, ancora forti del proprio primato economico e militare. Dall’altra, c’è la seconda potenza economica mondiale nonché la più concreta rivale «sistemica» che Washington abbia mai incontrato dai tempi della Guerra Fredda, la Cina. Tutt’intorno un folto numero di attori regionali militanti nelle categorie delle grandi e medie potenze. La posta in gioco è il predominio dell’area indo-pacifica, un tassello fondamentale nello scacchiere geopolitico che dalla fine della seconda guerra mondiale orbita nella sfera di influenza statunitense. Una condizione che...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi