Commenti

La Rai e i bussolotti di Fuortes. Come prima più di prima

La Rai e i bussolotti di Fuortes. Come prima più di primaLa sede generale Rai di Viale Mazzini con il cavallo di bronzo, opera dello scultore siciliano Francesco Messina – Mauro Scrobogna /LaPresse

Le nomine Per tenere a bada la cattiva politica non serve la negazione retorica della realtà. Si rende indispensabile una vera riforma del settore, nella quale sia rivisto innanzitutto il meccanismo di scelta dei vertici, affidandolo ad un’entità terza come una fondazione

Nelle ultime ore le voci sussurrate sono diventate una grida. Lo slogan del fuori i partiti dalla Rai è stato solo una patetica messa in scena, perché il rito delle nomine torna con una ripetitività seriale. Anzi l’ultima girandola fa rimpiangere persino la vecchia ed esecrabile lottizzazione. Una lottizzazione che – pur indifendibile- aveva per lo meno il retroterra di reali organizzazioni di massa. Del resto, Emmanuele Milano, Massimo Fichera, Angelo Guglielmi, Emilio Rossi, Alberto La Volpe o Sandro Curzi (per citare un po’ di nomi) non sfigurarono affatto. Al contrario. Via via il contesto è mutato, deteriorandosi con la...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi