Commenti
La Rete ecosolidale della sinistra e il tabù della leadership
Verso la rete ecosolidale Negli ultimi trent’anni la frantumazione nella sinistra è stata causata dalla presenza di tanti leader o leaderini. Si discuta come sceglire la figura del coordinatore
![La Rete ecosolidale della sinistra e il tabù della leadership](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/07/pagina-sinistra-lettere-disegnare-dida-il-murales-di-lucamaleonte-contro-la-mafia-censurato-a-ostia.jpg)
Verso la rete ecosolidale Negli ultimi trent’anni la frantumazione nella sinistra è stata causata dalla presenza di tanti leader o leaderini. Si discuta come sceglire la figura del coordinatore
Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 30 luglio 2020Edizione 30.07.2020
In un momento di grande incertezze, di paure e rassegnazione, la nascita della rete ecosolidale, con l’iniziativa degli incontri tematici e la partecipata assemblea online, trasmessa anche su ilmanifesto.it, è certamente una buona notizia. Ma, chi ha vissuto altre esperienze simili nel passato (dalla lista Arcobaleno nell’89 in poi) non riesce a entusiasmarsi se non verranno rimesse alla discussione alcune questioni, che meglio potremmo definire come nodi rimossi, tabù. Il primo riguarda la figura del leader, mai tanto indispensabile quanto più cresce l’uso di internet. Su questo tema, già sollevato in passato anche con successive polemiche su queste pagine, bisognerebbe...