Cultura

La rivoluzione di Tahrir. Incompiuta ma non per questo irripetibile

La rivoluzione di Tahrir. Incompiuta ma non per questo irripetibileMurales nei pressi di piazza Tahir al Cairo

Primavere arabe Nel suo saggio per il Mulino, Gianni Del Panta propone un’analisi del contesto sociale all’origine della rivolta. Emerge il ritratto di una popolazione investita dalle idee di libertà, destinata prima o poi a ribellarsi di nuovo

Il quarto anniversario del golpe militare dell’ex generale Abdel Fattah al’Sisi, il 3 luglio, è passato senza clamori. Eppure appena due settimane prima, in un tribunale del Cairo, moriva in circostanze poco chiare la seconda più illustre vittima del colpo di Stato, il primo presidente democraticamente eletto dell’Egitto, Mohammed Morsi. La seconda vittima, perché la prima è il popolo egiziano. IL TEMPO PASSA in fretta: quattro anni dal golpe, otto dai diciotto giorni rivoluzionari di piazza Tahrir che hanno cambiato il mondo arabo e la percezione che di questo – convintamente dipinto come immobile e monolitico – si ha sull’altra...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi