Alias Domenica

La Scala sul fiume Mé-Nam

La Scala sul fiume Mé-NamLuigi Sapelli, in arte Caramba, costume di Turandot, atto secondo, 1926-’36

A Prato, Museo del Tessuto, "Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba", Le scene e i costumi stupefacenti della prima milanese, 1926, della «Turandot» pucciniana. Il translucido orientalismo déco di Galileo Chini, reduce dal Siam, e del ‘mago’ Caramba. Una vera trouvaille, almeno due degli abiti della «principessa di gelo» interpretata dalla soprano Raisa

Maschera di drago, comunità cinese in Thailandia, fine XIX sec., Firenze, Sistema Museale di Ateneo, coll. Galileo Chini   Non si stenta a immaginare la stizza livida delle Elegante e degli Eleganti, riuniti alla Scala il 25 aprile 1926, quando si entra oggi – ed è possibile farlo fino al 23 gennaio – nell’ampia sala-mostre al Museo del Tessuto di Prato, in cui sono raccolti – come piramide scenografica – gli stupefacenti costumi offerti al palco per la prima di Turandot, l’opera testamento di Giacomo Puccini sulla quale il maestro s’era affaticato per lunghi anni rielaborandone fin sul letto di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi