Cultura

La via del cibo, tra persone e alimenti fraterni

La via del cibo, tra persone e alimenti fraterniSalvador Dalì, «Buste de femme rétrospectif», 1933 © Fundació Gala-Salvador Dalì

Percorsi «Spizzichi e bocconi» di Erri De Luca, per Feltrinelli. Tra affetti e ricette dalle osterie degli anni Settanta ai pacchi alimentari portati in Ucraina

Non c’è probabilmente niente di più vario e personale del rapporto col cibo. Chi ce l’ha patologico o stradietetico, equilibrato o ipocalorico, ascetico sorvegliato o buongustaio abbuffone. Dentro crepitano l’educazione familiare, le scelte della vita adulta, gli incontri e le esperienze in cucina, la capacità di accontentarsi con poco o meno. NELLA SUA LUNGA AVVENTURA editoriale, Erri De Luca ha aggiunto queste note alimentari – avvincenti e sfiziose, narrate in modo esemplare, con nitore e precisione di scrittura – certamente autobiografiche, in Spizzichi e bocconi (Feltrinelli, pp. 190, euro 16,50), delle novelle curiose e frammentarie accompagnate dalle riflessioni di Valerio...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi