Cultura
L’accumulazione infinita e patologica
TEMPI PRESENTI Un'anticipazione da «Ecologia-mondo e crisi del capitalismo» (ombre corte). Stiamo affrontando cinque secoli di naturalismo borghese, l’ideologia del progetto di civilizzazione. La dicotomia Uomo-Natura è il «software» che anima l’«hardware» delle armi, delle piantagioni e delle miniere che hanno reso possibili le lunghe ondate di ecocidio e genocidio
![L’accumulazione infinita e patologica](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/09/11/12clt1climate-change-global-warming.jpg)
TEMPI PRESENTI Un'anticipazione da «Ecologia-mondo e crisi del capitalismo» (ombre corte). Stiamo affrontando cinque secoli di naturalismo borghese, l’ideologia del progetto di civilizzazione. La dicotomia Uomo-Natura è il «software» che anima l’«hardware» delle armi, delle piantagioni e delle miniere che hanno reso possibili le lunghe ondate di ecocidio e genocidio
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 20 aprile 2023Edizione 20.04.2023
Questo non è un libro sulla Natura. È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita. Esso parla di come l’ineguaglianza senza precedenti tra gli esseri umani nel capitalismo sia resa possibile ed espressa attraverso un dominio senza precedenti – non dell’Uomo sulla Natura, ma della spinta del capitalismo a trasformare le reti della vita in opportunità di profitto. I testi che compongono questo libro parlano del carattere fondamentale del capitalismo, che non è né un sistema sociale né una logica economica – sebbene contenga questi momenti...