Cultura
L’altra metà del made in Italy
SCAFFALE «Fabbrice invisibili» di Tania Toffanin per ombre corte. Il lavoro a domicilio è svolto soprattutto da donne.Un’inchiesta nel distretto calzaturiero del Veneto
![L’altra metà del made in Italy](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2016/06/09/cindy-sherman-1.jpg)
SCAFFALE «Fabbrice invisibili» di Tania Toffanin per ombre corte. Il lavoro a domicilio è svolto soprattutto da donne.Un’inchiesta nel distretto calzaturiero del Veneto
Pubblicato più di 8 anni faEdizione del 9 giugno 2016Edizione 09.06.2016
«Noi lavoranti a domicilio abbiamo speso ognuna un milione; per 10.000 che siamo equivale a 10 miliardi per comprare “le nostre fabbriche casalinghe”, cioè le macchine. In compenso, quasi nessuna ha il libretto di lavoro, perciò dopo anni di schiena rotta, niente pensione». Era il 9 marzo del 1968, la società, come si diceva all’epoca, viveva in funzione della fabbrica ed essa estendeva il suo dominio a tutta la società. Il lavoro a domicilio avrebbe raggiunto di lì a poco il punto di massima diffusione e cominciava a uscire almeno in parte fuori dalle mura domestiche. Sindacati, leghe operaie, inchieste...