Alias

L’azzardo del sorteggio

L’azzardo del sorteggioantica tombola d'azzardo olandese

La mostra Lotterie, lotto e slot machine a Treviso, fondazione Benetton a cura di Gherardo Ortalli

Si chiamava Giuseppe Falaschi, da Sant’Omero, provincia di Teramo. Fatti salvi parenti, amici e vicini di casa, nessuno in Italia sapeva chi fosse. Almeno fino al sei gennaio del 1958, quando, al termine del neonato show televisivo Canzonissima, Lauretta Masiero diede pubblica lettura del biglietto vincitore della Lotteria di Capodanno. Cento milioni si portò via il Falaschi. Primo premio che una trentina di anni dopo ammontava a due miliardi, e che a partire dal 2006 ha raggiunto la ghiotta cifra di cinque milioni di euro. La popolarità della Lotteria di capodanno, poi ribattezzata Lotteria Italia, pur se insidiata e non...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi