Cultura
L’etichetta fantasma di una teoria possibile
Saggi «Differenze italiane», un volume collettivo per DeriveApprodi
![L’etichetta fantasma di una teoria possibile](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/04/21/22cultf02kapoor-blind.jpg)
Saggi «Differenze italiane», un volume collettivo per DeriveApprodi
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 22 aprile 2015Edizione 22.04.2015
Non c’è ormai più da dubitare del fatto che il sintagma Italian Theory designi in prima istanza un problema, un conflitto delle interpretazioni e solo derivatamente un corpus di opere, un fenomeno intellettuale, una linea di pensiero. Lo si è detto fino alla nausea: tra questa e la French Theory, anche solo morfologicamente, i legami sono men che tenui: costruzione estranea al mittente la prima, fabbricazione autoctona e indigena la seconda. Ma appunto: come si fa a testimoniare di un conflitto, di un disaccordo; come si fa a mettere in forma un’ipotesi di blasone filosofico, di ricostruzione di una serie...