«Lo regno della morta gente»: la necropoli meridionale di Megara Hyblaea
Corredo della tomba a cremazione N 1bis , fine del VI sec. a.C – G. Gallitto
Cultura

«Lo regno della morta gente»: la necropoli meridionale di Megara Hyblaea

Archeologia Al Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa, una mostra sul sito fondato nell'VIII sec. a.C. da coloni di Megara in Grecia

Da sabato 8 fino all’8 gennaio 2023 si terrà presso il Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa una mostra dedicata alla necropoli di Megara Hyblaea. Situata a 20 km a nord di Siracusa, rappresenta un riferimento fondamentale nella storia e nell’archeologia della Sicilia greca, anche se sconosciuta al grande pubblico. Fondata nell’VIII sec. a.C. da coloni di Megara in Grecia – e lei stessa all’origine della fondazione di Selinunte nel 628 a.C. aC, la città di Megara Hyblaea ebbe una breve esistenza. Fu svuotata nel 483 a.C. dal tiranno Gelone di Siracusa, e solo in parte in seguito rioccupata....

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi