Cultura

Lo spaccio dell’esistenza

Lo spaccio dell’esistenza«Terraferma di Emanuele Crialese

Scaffale «I dannati della metropoli» di Andrea Staid per la casa editrice Milieu. Un libro sulla microcriminalità dei migranti che si fonda su una tesi radicale: delinquono perché non riescono a vivere altrimenti

Di solito non rigurgitano di bibliofili, gli ambienti leghisti, neonazisti e razzisti di vario genere. Sicché possiamo sperare che nessuno dei loro accoliti s’imbatta nel libro di Andrea Staid , I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità (edizioni Milieu, pref. di F. La Cecla, pp. 192, euro 13,90): non ne coglierebbero il senso e di sicuro lo userebbero a conferma del vecchio pregiudizio degli immigrati come delinquenti. Opposti sono, invece, ispirazione e intento di Staid, «storico e antropologo», com’egli stesso si definisce, già autore, oggi poco più che trentenne, de Gli Arditi del popolo. La prima...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi