Alias
Lo spazio della memoria
Intervista "Di pari passo con l'evoluzione dei fatti storici concernenti il Medio Oriente e Israele, ho cominciato a interessarmi al cinema"
![Lo spazio della memoria](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/07/10/amos-gitai-cineaste-engage-a-la-cinematheque-francaise-article-popin.jpg)
Intervista "Di pari passo con l'evoluzione dei fatti storici concernenti il Medio Oriente e Israele, ho cominciato a interessarmi al cinema"
Pubblicato più di 9 anni faEdizione del 11 luglio 2015Edizione 11.07.2015
Nel tuo lavoro c’è sempre un intersecarsi di memoria individuale e memoria collettiva, di percorso personale/autobiografico e percorso della storia politica di una comunità. Per esempio in film recenti come Carmel o Lullaby to My Father ciò si dispiega in forma genealogica: genealogia personale (la storia di tua madre nel primo film e di tuo padre nel secondo) e genealogia storico-politica (la nascita di Israele). Nei tuoi film la memoria ha a che fare da un lato con qualcosa che è in movimento, di luogo in luogo, i temi dell’esilio e della separazione, e dall’altro con la costruzione, la decostruzione...