Visioni
Lo stato dell’arte secondo Prada
ManiFashion La nuova sede della Fondazione a Milano, aperta al pubblico da oggi, è un esempio di contaminazione e di condivisione dei linguaggi e di conoscenze
![Lo stato dell’arte secondo Prada](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/05/08/9manifashionvis2serial-classic-3.jpg)
ManiFashion La nuova sede della Fondazione a Milano, aperta al pubblico da oggi, è un esempio di contaminazione e di condivisione dei linguaggi e di conoscenze
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 9 maggio 2015Edizione 09.05.2015
La nuova sede della Fondazione Prada a Milano, aperta al pubblico da oggi, è un esempio di contaminazione e di condivisione dei linguaggi e di conoscenze, di inusuali investimenti di privati per la cultura pubblica e di lungimiranza del collezionista d’arte. 19mila metri quadrati di un’ex distilleria nella ex zona industriale sud della città sono stati riprogettati dall’archistar Rem Koolhaas e dal suo Studio OMA. La risistemazione si qualifica all’esterno per aver trasformato l’ex palazzina degli uffici in una torretta tutta d’oro che è stata chiamata Haunted House (La casa degli Spiriti) e sarà il nuovo simbolo dello skyline milanese....