Cultura
Louise Bourgeois, sfidando relazioni pericolose
Mostre Un eccezionale tributo italiano all'artista franco-americana nata nel 1911 e morta nel 2010, fra la Galleria Borghese di Roma, il Museo del Novecento e l'Ospedale degli Innocenti di Firenze, e la galleria Trisorio di Napoli
![Louise Bourgeois, sfidando relazioni pericolose](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2024/06/galleria-borghese-louise-bourgeois-installation-view-the-last-climb1-ph-a-osio.jpg)
Mostre Un eccezionale tributo italiano all'artista franco-americana nata nel 1911 e morta nel 2010, fra la Galleria Borghese di Roma, il Museo del Novecento e l'Ospedale degli Innocenti di Firenze, e la galleria Trisorio di Napoli
Pubblicato 8 mesi faEdizione del 22 giugno 2024Edizione 22.06.2024
Il disordine del palinsesto architettonico e storico di Roma sedusse Louise Bourgeois (1911 -2010) fin dal suo primo viaggio in Italia. Lo trovava fantastico e non poteva essere altrimenti per una artista come lei, abituata ad accumulare e «riparare» oggetti e feticci, cucendo minuziosamente frammenti di memoria nelle sue opere, sedimentando ricordi, shock infantili e finzioni immaginifiche tanto da costruire una narrazione di sé rigorosa, fisicamente terapeutica, sempre posta in relazione con l’ombra di un corpo accogliente ma crudele, gabbia repressiva e luogo aperto del desiderio – vera e reiterata «origine del mondo». ROMA, quindi, manterrà una sua segreta somiglianza...