Cultura

L’universalismo empirico delle connessioni sociali

L’universalismo empirico delle connessioni sociali«Relogement», un'opera dell’artista Levalet

Saggi «La teoria sociale di Spinoza» di Ferdinand Tönnies per Mimesis

Prima di diventare una disciplina accademica con una molteplicità di partizioni interne che quasi s’ignorano reciprocamente, la sociologia si è costituita come teoria politica in grado di incorporare forme e figure sorte assieme alla modernità. Nel momento della sua genesi essa è stata quindi una «scienza d’opposizione». Questa genesi politica della sociologia è quanto mai evidente nell’opera di Ferdinand Tönnies, uno dei suoi padri fondatori, del quale sono stati tradotti gli scritti su Spinoza (La teoria sociale di Spinoza, Mimesis, pp. 126, euro 12) con una bella introduzione di Nicola Marcucci che li inquadra all’interno dell’opera tönniesiana. La raccolta comprende...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi