Alias Domenica
Ma Jian, bambini negati lungo lo Yangtze
«La via oscura» dello scrittore cinese, Feltrinelli Il retaggio misogino della tradizione confuciana nel nuovo j’accuse romanzesco alle politiche demografiche e agli imperativi allo sviluppo
![Ma Jian, bambini negati lungo lo Yangtze](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/03/26/29pg07.jpg)
«La via oscura» dello scrittore cinese, Feltrinelli Il retaggio misogino della tradizione confuciana nel nuovo j’accuse romanzesco alle politiche demografiche e agli imperativi allo sviluppo
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 29 marzo 2015Edizione 29.03.2015
Yindao, il termine cinese che indica la vagina, significa letteralmente «via oscura, via in ombra» o, se si indugia sul valore filosofico dei caratteri dao e yin, «via dello yin», del «principio femminile, passivo, recettivo, buio e morbido, correlato alla luna, all’acqua» che governa le cose umane nella sua complementare armonia con lo yang. È questo parallelo tra l’origine e la sussistenza del cosmo e il corpo femminile ciò che sta alla base del pensiero daoista. Su questa terminologia mistica, sul potenziale femminino, sulla forza oscura e demiurgica, Ma Jian fonda il suo nuovo j’accuse al regime cinese, «dinastia depravata»,...