Visioni

Melodie popolari e «scucciamienti» sotto al Vesuvio

Melodie popolari e «scucciamienti» sotto al Vesuvio

LIBRI «Storia della canzone napoletana 1824-1931» di Pasquale Scialò unisce nel suo percorso pentagramma, storiografia e cultura cittadina

Preferite la tricche taccara o la lavannarella, la ‘mpagliasegge o lu maruzzaro? Mestieri di fine ottocento, protagonisti di piccole gouaches sonore, canzoni che saltellano tra riviste, fogli volanti e copielle, venditori ambulanti che attraggono col loro canto clienti e turisti stranieri, serenate e tarantelle ascoltate nelle strade e cresciute con l’accompagnamento di un pianoforte. Per tanti anni simbolo della melodia nazionale e biglietto da visita della città, la canzone napoletana risorge ciclicamente dalle sue ceneri, stavolta per un rinnovato fervore di studi approfonditi tra università, associazioni e istituzioni. Il musicologo e docente d’ateneo Pasquale Scialò ha lavorato a lungo per...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi